Provincia: Bergamo (BG)
N° Abitanti: 3.146 (M 1.581, F 1.565)
Densità per kmq: 289,4
Superficie: 10,14 kmq
Altezza s.l.m.: 310 m
Frazioni: Gaggio sopra, Gaggio sotto, Grombosco, Cerchiera, Buttarello, Sotto i ronchi, Cà frosco, Boffuro, Cà barile, Torchio, Costa, Massera, Roncallo, Cà pietaglio, Valmora, Metà ripa di sotto, Gromfaleggio, Ghiringhello
Denominazione abitanti: pontidesi
Fa parte di: Comunità Montana Valle San Martino, Parco dell'Adda Nord

Il comune di Pontida è attraversato dalla ex SS 342, nota come "Briantea" che collega la città di Bergamo con Lecco e Como. È servito dalla stazione ferroviaria omonima, sulla linea Lecco-Brescia.

Sorge nella parte più stretta della Valle San Martino, alle pendici del Monte Canto. Il nome Pontida deriverebbe dal latino "Pontis iter" nel significato di "Valle" o "Strada del ponte" in riferimento alla collocazione geografica.

E' centro agricolo (cereali, uva da vino, frutta, ortaggi) e sede di industrie meccaniche e del mobilio. Risultano estere sul territorio del comune 86 attività industriali con 652 addetti pari al 60,88% della forza lavoro occupata. Risultano occupati complessivamente 1.071 individui, pari al 36,50% del numero complessivo di abitanti del comune.

La sua storia è legata alla famosa abbazia benedettina dedicata a S.Giacomo Maggiore, fondata da Alberto da Prezzate nel 1076. Il 7 aprile 1167 si tenne lo storico giuramento dei comuni che formavano la Lega Lombarda per combattere contro l'imperatore Federico Barbarossa.

I principali monumenti del paese sono: la Basilica di S. Giacomo, il Museo Abbaziale, il Santuario della Beata Vergine Addolorata e di importante rilevanza storica sono le fortificazioni medievali, i palazzi rinascimentali e le ville settecentesche.